![]() |
venerdì 20 aprile 2018![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
CardiochirurgiaInterviste del Prof. Khalil FattouchVideo GalleryPhotogalleryContattiCongressi e meetingsComunicati stampa |
Equipe Chirurgica Equipe medica Chi siamo Ricerca clinica e sperimentale Brevetti Sistema per anuloplastica valvolare aortico Monografie Pazienti News |
Le anomalie strutturali e funzionali delle valvole cardiache![]() Stenosi aortica ed insufficienza mitralica: queste le due patologie valvolari a maggiore diffusione nella popolazione ultrasettantenne dei Paesi occidentali. “Le anomalie strutturali e funzionali delle valvole cardiache - spiega il Dottor Khalil Fattouch, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare a Maria Eleonora Hospital (Palermo) – compromettono la normale attività del cuore fino a causare lo scompenso vero e proprio, ripercuotendosi così negativamente su qualità e aspettativa di vita. La ricerca tecnologica, sempre più sofisticata nella messa a punto di nuove protesi e device impiantabili, ha nella chirurgia mininvasiva e nelle procedure percutanee gli alleati più affidabili. Sono tecniche altamente innovative volte a ridurre il trauma psico-fisico, favorendo i risultati a breve e lungo termine. Efficacia, sicurezza, grande beneficio per i pazienti costituiscono i punti d’eccellenza dell’interventistica valvolare mininvasiva eseguibile in pochi Centri italiani ed europei, tra cui le strutture di GVM Care&Research. E’ sufficiente un’incisione di soli 4 centimetri sulla parte destra del torace: incisione poco visibile nei soggetti di sesso maschile e senza tracce evidenti nelle donne, in quanto praticata al di sotto della mammella. Utilizziamo strumenti specifici in sale operatorie attrezzate con moderne apparecchiature in grado di visualizzare in dettaglio, su monitor Lcd, le zone da trattare. Studi multipli hanno confermato la superiorità di questo approccio chirurgico. Ora è fondamentale l’opera di divulgazione su ampia scala”. Il convegno di Roma ha posto altresì l’accento sullo stato dell’arte inerente la sostituzione valvolare aortica per via transcatetere.
La metodica, illustrata dal presidente uscente della Società Europea di
Cardiologia, Alec Vahanian, trova applicazione nei pazienti ad alto
rischio e consente di procedere per via transapicale o dall’arteria
femorale. I risultati esposti al simposio evidenziano complicanze
ridotte e guarigione velocizzata.
|
©2018 Sergio Drago | Christian Russo |